SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni

La città e il virus

Posted on 23/09/2020 by Admin

Sconcertante appare la città in lockdown a chi viaggia qui attraverso altre terre.

Addentrandosi per le sue tortuose e deserte vie essa appare simile ma diversa rispetto a se stessa e alle città che gli uomini sono soliti abitare; un luogo dove la vita non è più quotidiana e ritmata, ma stagnante, sincopata, disorganizzata.

Molte cose sono proibite nella città in lockdown, cose che sono la norma in altre città: il lavoro, le botteghe, lo sport, le veglie, le feste, i ritrovi con amici e familiari.

È vietato mostrare naso e bocca in luoghi pubblici, non si può stringere la mano e non si può starnutire.

Qui il viaggiatore scopre che non sempre è vero che la notte porta riposo e non sempre la mattina ha l’oro in bocca.

Questa città è un luogo sottile, che odora vagamente di disinfettante e di gesti dimenticati.

Gli abitanti della città  hanno luoghi di ritrovo non fisici e collegamenti virtuali con persone, anche se lontane, pellegrini della rete.  

Nella città in lockdown tutte le case sono strette ma la natura è generosa e le menti sempre attive nello sforzo di imparare dagli eventi. 

Verso la sera si ode musica in lontananza e guardando la notte scendere sulla città, il viaggiatore ha la sensazione di aver trovato nuovi modi per vincere la paura.

    Storie

    Navigazione articoli

    « Previous Post
    Next Post »
    Leave a ReplyCancel

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Cerca nel sito
    Le ultime storie
    • Wanda
    • Diario breve di una pandemia
    • Marzo 2020
    • Il Callista di Ghitina
    • Stanchezza
    Archivio
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020

    Ultime storie inviate

    • Wanda
      14/12/2020
    • Diario breve di una pandemia
      08/12/2020
    • Marzo 2020
      04/12/2020
    • Il Callista di Ghitina
      02/12/2020
    • Stanchezza
      30/11/2020
    • IL DIARIO PAZIENTE IN TERAPIA ...
      29/11/2020
    Torna all'inizio
    Leggi tutte le storie

    In collaborazione con

    GILS
    EPAC
    ANMAR
    UNIAMO
    MICRO Italia OdV
    AMICILazio ETS
    ADIPSO
    LES OdV
    FEDERASMAA
    ALAMA
    AILS
    KINTSUGIMENTAL
    A.I.NET
    FAVO

        © Copyright 2015-2020 Società Italiana di Medicina Narrativa
        Tutti i diritti riservati

        • Privacy
        • Condizioni
        • Chi siamo
          • Mission
          • Perché la SIMeN
          • Il consiglio
          • Statuto
          • Contatti
        • Associarsi
          • Perché associarsi
          • Iscriviti
          • Partnership
        • Medicina Narrativa
          • Cos'è la Medicina Narrativa
          • Le narrazioni
          • Storia e origini
          • Criteri e metodi
          • Gli strumenti
          • Cinema e letteratura
        • Attività
          • II Congresso Nazionale
          • I Congresso Nazionale
          • Formazione
          • Patrocini
          • Rivista
        • Eventi
          • Master
          • Convegni e conferenze
          • Corsi
          • Concorsi
          • Archivio
        • Notizie e narrazioni